Spiegazione

Cos’è il valore intrinseco?

Il valore intrinseco è una misura del vero valore di un titolo, sulla base di un’analisi dei suoi fondamentali. Rappresenta il valore percepito o calcolato di un bene, in contrapposizione al suo valore di mercato. Gli investitori utilizzano il valore intrinseco per determinare se un titolo è sottovalutato o sopravvalutato sul mercato.

Come calcolare il valore intrinseco?

Il valore intrinseco di un titolo può essere calcolato utilizzando la seguente formula:

Il valore intrinseco (IV) è calcolato come:

§§ IV = \sum_{t=1}^{n} \frac{EPS \times (1 + g)^t}{(1 + r)^t} + \frac{D}{(1 + r)^n} §§

Dove:

  • § IV § — valore intrinseco del titolo
  • § EPS § - utile corrente per azione (o prezzo corrente delle azioni)
  • § g § — tasso di crescita atteso degli utili (in decimale)
  • § r § — tasso di sconto (come decimale)
  • § n § — numero di anni per la previsione
  • § D § — dividendi (se presenti)

Questa formula somma il valore attuale degli utili e dei dividendi futuri attesi, attualizzati al valore attuale utilizzando il tasso di sconto.

Esempio di calcolo

Supponiamo che tu abbia i seguenti input:

  • Prezzo attuale delle azioni (EPS): $ 100
  • Crescita prevista dell’EPS: 10% (0,10)
  • Tasso di sconto: 8% (0,08)
  • Numero di anni per la previsione: 5
  • Dividendi: $ 2

Utilizzando la formula, calcoleresti il ​​valore intrinseco come segue:

  1. Calcola il valore attuale dei guadagni attesi per ogni anno.
  2. Aggiungere il valore attuale dei dividendi alla fine del periodo di previsione.

Quando utilizzare la calcolatrice per il calcolo del valore intrinseco?

  1. Decisioni di investimento: determina se un titolo è sottovalutato o sopravvalutato in base al suo valore intrinseco.
  • Esempio: un investitore può decidere di acquistare un’azione se il suo valore intrinseco è significativamente superiore al prezzo di mercato corrente.
  1. Analisi finanziaria: valuta il potenziale ritorno sull’investimento per le azioni.
  • Esempio: analizzare se il prezzo di un titolo è giustificato in base ai guadagni futuri attesi.
  1. Gestione del portafoglio: valutare il valore complessivo di un portafoglio azionario.
  • Esempio: aggiustamento delle partecipazioni in base al valore intrinseco delle singole azioni.
  1. Confronti di valutazione: confronta i valori intrinseci di diversi titoli all’interno dello stesso settore.
  • Esempio: identificare quali azioni rappresentano investimenti più interessanti in base al loro valore intrinseco.
  1. Pianificazione a lungo termine: prendi decisioni informate sugli investimenti a lungo termine.
  • Esempio: pianificazione della pensione investendo in azioni con forti valori intrinseci.

Esempi pratici

  • Investimenti di valore: un investitore di valore potrebbe utilizzare questo calcolatore per trovare azioni scambiate al di sotto del loro valore intrinseco, indicando una potenziale opportunità di acquisto.
  • Titoli con dividendi: un investitore interessato a titoli che pagano dividendi può utilizzare la calcolatrice per valutare se i dividendi giustificano il prezzo delle azioni.
  • Analisi di mercato: gli analisti possono utilizzare calcoli del valore intrinseco per fornire informazioni dettagliate sulle tendenze del mercato e sulla performance delle azioni.

Definizioni dei termini chiave

  • Utile per azione (EPS): l’utile di una società diviso per il numero di azioni in circolazione delle sue azioni ordinarie. Indica la redditività di un’azienda.
  • Tasso di crescita previsto (g): il tasso previsto al quale si prevede che gli utili di un’azienda crescano in un periodo specifico.
  • Tasso di sconto (r): il tasso utilizzato per attualizzare i flussi di cassa futuri al loro valore attuale. Riflette il rischio dell’investimento.
  • Dividendi (D): pagamenti effettuati da una società ai suoi azionisti, solitamente sotto forma di contanti o azioni aggiuntive.

Utilizza la calcolatrice qui sopra per inserire valori diversi e vedere il cambiamento del valore intrinseco in modo dinamico. I risultati ti aiuteranno a prendere decisioni di investimento informate sulla base dei dati in tuo possesso.