Spiegazione

Che cos’è l’eliminazione interaziendale?

L’eliminazione infragruppo si riferisce al processo di rimozione degli effetti delle transazioni tra società controllate dalla stessa società madre. Ciò è fondamentale per il bilancio consolidato, poiché impedisce la sopravvalutazione dei ricavi e delle spese che può verificarsi quando le transazioni interaziendali non vengono eliminate.

Come calcolare la voce di eliminazione?

La voce di eliminazione può essere calcolata utilizzando la seguente formula:

La voce di eliminazione (E) viene calcolata come:

§§ E = (S - C) × O - D - U §§

Dove:

  • § E § — voce di eliminazione
  • § S § — importo della vendita interaziendale
  • § C § — costo del venduto
  • § O § — percentuale di proprietà (espressa come decimale)
  • § D § — dividendi da eliminare
  • § U § — aggiustamenti per profitti non realizzati

Questa formula aiuta a determinare le rettifiche necessarie per garantire che il bilancio consolidato rifletta accuratamente la posizione finanziaria della società madre e delle sue controllate.

Esempio:

  1. Importo di vendita interaziendale (S): $ 1.000
  2. Costo delle merci vendute (C): $800
  3. Percentuale di proprietà (O): 50% (0,50 in decimale)
  4. Dividendi da eliminare (D): $200
  5. Rettifiche per profitto non realizzato (U): $100

Calcolo:

§§ E = (1000 - 800) × 0.50 - 200 - 100 = 100 - 200 - 100 = -200 §§

La voce di eliminazione in questo caso sarebbe -$200, indicando una riduzione del reddito consolidato.

Quando utilizzare il calcolatore delle voci di eliminazione interaziendale?

  1. Report finanziari: garantisci rendiconti finanziari accurati eliminando le transazioni interaziendali.
  • Esempio: preparazione del bilancio consolidato alla fine dell’anno fiscale.
  1. Preparazione all’audit: facilitare il processo di audit fornendo voci di eliminazione chiare.
  • Esempio: preparazione per un audit esterno garantendo che tutte le transazioni interaziendali siano contabilizzate.
  1. Analisi gestionale: analizzare l’impatto delle transazioni interaziendali sulla redditività complessiva.
  • Esempio: valutazione dell’impatto delle vendite interaziendali sulla redditività delle singole filiali.
  1. Conformità fiscale: garantire il rispetto delle normative fiscali relative alle transazioni interaziendali.
  • Esempio: preparazione delle dichiarazioni dei redditi che riflettono accuratamente la posizione finanziaria della società.
  1. Pianificazione strategica: prendi decisioni informate sulla base di dati finanziari accurati.
  • Esempio: valutare la performance delle filiali e prendere decisioni strategiche per investimenti futuri.

Esempi pratici

  • Gruppo aziendale: una società multinazionale può utilizzare questo calcolatore per eliminare le vendite e gli acquisti interaziendali durante il consolidamento dei rendiconti finanziari.
  • Analisi degli investimenti: gli investitori possono analizzare l’impatto delle transazioni interaziendali sulla salute finanziaria complessiva di un gruppo aziendale.
  • Controlli finanziari: i revisori possono utilizzare la calcolatrice per verificare che le transazioni interaziendali siano state correttamente eliminate nel bilancio.

Definizioni dei termini chiave

  • Vendita interaziendale: una transazione in cui una filiale vende beni o servizi a un’altra filiale all’interno della stessa società madre.
  • Costo delle merci vendute (COGS): I costi diretti attribuibili alla produzione delle merci vendute da un’azienda.
  • Percentuale di proprietà: la percentuale di proprietà che una società madre ha nella sua controllata, che influisce sul consolidamento del bilancio.
  • Dividendi: pagamenti effettuati da una società ai suoi azionisti, generalmente derivanti dagli utili.
  • Profitto non realizzato: profitto che non è stato ancora realizzato tramite una vendita; nelle transazioni interaziendali si riferisce agli utili sulle scorte che non sono state vendute a clienti esterni.

Utilizza la calcolatrice qui sopra per inserire valori diversi e vedere la variazione dinamica della voce di eliminazione. I risultati ti aiuteranno a prendere decisioni informate sulla base dei dati in tuo possesso.