Spiegazione

Che cos’è il tasso di soglia?

L’hurdle rate è il tasso di rendimento minimo che un investitore si aspetta di ottenere quando investe in un progetto o in una risorsa. Serve come punto di riferimento per valutare la redditività di potenziali investimenti. Se il rendimento atteso di un investimento è inferiore al tasso minimo, l’investimento potrebbe non essere considerato utile.

Come calcolare il tasso di soglia?

L’hurdle rate può essere calcolato utilizzando la seguente formula:

Il tasso di soglia (HR) è dato da:

§§ HR = WACC + Risk Premium + Risk-Free Rate §§

Dove:

  • § HR § — Tasso soglia
  • § WACC § — Costo medio ponderato del capitale
  • § Risk Premium § — Rendimento aggiuntivo previsto per l’assunzione di rischi aggiuntivi
  • § Risk-Free Rate § — Rendimento su un investimento con rischio zero, tipicamente rappresentato da titoli di stato

Esempio:

Assumere i seguenti valori:

  • Costo del capitale (WACC): 10%
  • Premio per il rischio: 5%
  • Tasso Risk Free: 3%

Usando la formula:

§§ HR = 10% + 5% + 3% = 18% §§

Ciò significa che l’investitore richiederebbe un rendimento del 18% sull’investimento per considerarlo accettabile.

Quando utilizzare il calcolatore del tasso di soglia?

  1. Processo decisionale sugli investimenti: utilizza la calcolatrice per determinare se un potenziale investimento soddisfa i criteri di rendimento richiesti.
  • Esempio: valutare se investire in un nuovo progetto in base ai rendimenti attesi.
  1. Valutazione del progetto: valutare la fattibilità dei progetti confrontando i rendimenti attesi con il tasso di soglia.
  • Esempio: decidere tra più progetti calcolando i rispettivi tassi di ostacolo.
  1. Valutazione del rischio: comprendere in che modo le variazioni del premio di rischio o del costo del capitale influiscono sul rendimento richiesto.
  • Esempio: analisi dell’impatto delle condizioni di mercato sulle decisioni di investimento.
  1. Pianificazione finanziaria: incorporare il tasso minimo in strategie finanziarie e portafogli di investimento più ampi.
  • Esempio: definizione degli obiettivi di investimento in base al tasso di rendimento richiesto.
  1. Misurazione della performance: valuta la performance degli investimenti rispetto al tasso minimo per determinare il successo.
  • Esempio: revisione dei rendimenti annuali per vedere se superano il tasso minimo.

Esempi pratici

  • Venture Capital: un venture capitalist può utilizzare l’hurdle rate per decidere se finanziare una startup in base ai rendimenti previsti.
  • Finanza aziendale: le aziende spesso stabiliscono tassi soglia per valutare i progetti di capitale, assicurandosi di perseguire solo quelli che soddisfano o superano il costo del capitale.
  • Investimenti personali: i singoli investitori possono applicare il tasso minimo per valutare se le loro scelte di investimento sono in linea con i loro obiettivi finanziari.

Definizioni dei termini chiave

  • Costo medio ponderato del capitale (WACC): il tasso di rendimento medio che una società dovrebbe pagare ai suoi possessori di titoli per finanziare le proprie attività. Riflette il costo complessivo del capitale da tutte le fonti, compresi capitale proprio e debito.

  • Risk Premium: il rendimento aggiuntivo atteso da un investitore per l’assunzione del rischio di un investimento rispetto a un asset privo di rischio. Compensa l’incertezza associata all’investimento.

  • Tasso privo di rischio: il rendimento teorico di un investimento senza rischio di perdita finanziaria, spesso rappresentato dal rendimento dei titoli di stato.

Utilizza la calcolatrice qui sopra per inserire valori diversi e vedere il cambiamento dinamico del tasso di soglia. I risultati ti aiuteranno a prendere decisioni di investimento informate in base ai tuoi criteri finanziari.