Spiegazione

Cos’è la varianza fissa delle spese generali?

La varianza delle spese generali fisse è la differenza tra le spese generali fisse effettive sostenute e le spese generali fisse previste in base al volume di produzione preventivato. Comprendere questa varianza è fondamentale affinché le aziende possano gestire i costi in modo efficace e prendere decisioni finanziarie informate.

Come calcolare la varianza fissa delle spese generali?

La varianza delle spese generali fisse può essere calcolata utilizzando la seguente formula:

Varianza fissa delle spese generali (FOV):

§§ FOV = Actual Fixed Overhead - Expected Fixed Overhead §§

Dove:

  • § FOV § — Varianza fissa delle spese generali
  • § Actual Fixed Overhead §: i costi effettivi sostenuti per le spese generali fisse.
  • § Expected Fixed Overhead §: i costi generali fissi preventivati ​​in base al volume di produzione.

Per determinare le spese generali fisse previste, è possibile utilizzare la formula:

Spese generali fisse previste:

§§ Expected Fixed Overhead = (Budgeted Fixed Overhead / Budgeted Production Volume) × Actual Production Volume §§

Esempio di calcolo

  1. Valori forniti:
  • Spese generali fisse effettive: $ 1.000
  • Spese generali fisse preventivate: $ 1.200
  • Volume di produzione preventivato: 100 unità
  • Volume di produzione effettivo: 90 unità
  1. Calcola le spese generali fisse previste:
  • Spese generali fisse previste = ($ 1.200 / 100) × 90 = $ 1.080
  1. Calcola la varianza delle spese generali fisse:
  • FOV = $ 1.000 - $ 1.080 = -$ 80

Questo risultato indica che le spese generali fisse effettive sono $ 80 inferiori al previsto, il che rappresenta una varianza favorevole.

Quando utilizzare il calcolatore della varianza fissa delle spese generali?

  1. Gestione dei costi: per analizzare e controllare i costi generali fissi della tua azienda.
  • Esempio: identificare le discrepanze tra i costi generali preventivati ​​e quelli effettivi.
  1. Budget: perfezionare i budget futuri in base alle prestazioni passate.
  • Esempio: adeguamento delle spese generali preventivate in base ai livelli di produzione effettivi.
  1. Valutazione delle prestazioni: valutare l’efficienza dei processi produttivi.
  • Esempio: valutare quanto bene l’azienda gestisce i costi fissi relativi alla produzione.
  1. Relazione finanziaria: fornire informazioni sulle variazioni dei costi per le parti interessate.
  • Esempio: segnalazione delle variazioni nei rendiconti finanziari agli investitori o al management.

Esempi pratici

  • Produzione: un’azienda manifatturiera può utilizzare questo calcolatore per determinare se la spesa per i costi generali fissi è eccessiva o insufficiente rispetto ai livelli di produzione.
  • Settore dei servizi: un’azienda basata sui servizi può analizzare i costi fissi relativi agli spazi per uffici e ai servizi pubblici rispetto al numero di clienti serviti.
  • Gestione dei progetti: i project manager possono valutare le variazioni fisse delle spese generali per garantire che i progetti rispettino il budget.

Termini chiave

  • Spese generali fisse effettive: i costi fissi totali sostenuti durante un periodo specifico.
  • Spese generali fisse preventivate: costi fissi stimati pianificati per un periodo specifico in base ai livelli di produzione previsti.
  • Volume di produzione: il numero di unità prodotte durante un periodo specifico.

Utilizza la calcolatrice qui sopra per inserire i tuoi valori e visualizzare dinamicamente la varianza fissa delle spese generali. I risultati ti aiuteranno a prendere decisioni informate basate sui tuoi dati finanziari.