Enter the total assets value in the selected currency.
History:

Spiegazione

Come calcolare il costo totale della gestione patrimoniale?

Il costo totale della gestione patrimoniale può essere calcolato utilizzando la seguente formula:

Il costo totale (C) è dato da:

§§ C = \left( A \times \frac{F}{100} + A_f \right) \times D §§

Dove:

  • § C § — costo totale della gestione patrimoniale
  • § A § — totale attivo in gestione
  • § F § — percentuale della commissione di gestione annuale
  • § A_f § — costi aggiuntivi
  • § D § — durata dell’investimento in anni

Questa formula ti consente di stimare quanto spenderai in servizi di gestione patrimoniale in un determinato periodo, tenendo conto sia delle commissioni di gestione che di eventuali costi aggiuntivi.

Esempio:

  • Totale patrimonio in gestione (§ A §): $ 100.000
  • Commissione di gestione annuale (§ F §): 1,5%
  • Commissioni aggiuntive (§ A_f §): $ 500
  • Durata dell’investimento (§ D §): 5 anni

Costo totale:

§§ C = \left( 100000 \times \frac{1.5}{100} + 500 \right) \times 5 = 8.000 §§

Quando utilizzare il calcolatore del costo per commissione di gestione patrimoniale?

  1. Pianificazione finanziaria: comprendi i costi totali associati alla gestione dei tuoi investimenti.
  • Esempio: Pianificazione del pensionamento e stima delle spese di gestione nel corso degli anni.
  1. Analisi degli investimenti: valuta l’impatto delle commissioni di gestione sui rendimenti complessivi degli investimenti.
  • Esempio: confronto tra diversi servizi di gestione patrimoniale in base alle rispettive strutture tariffarie.
  1. Budget: incorpora le commissioni di gestione patrimoniale nel tuo budget finanziario complessivo.
  • Esempio: valutare quanto del tuo reddito sarà destinato alla gestione degli investimenti.
  1. Analisi comparativa: confrontare i costi di diverse società di gestione patrimoniale.
  • Esempio: analisi delle commissioni di vari consulenti finanziari per trovare la soluzione migliore per le tue esigenze.
  1. Proiezioni a lungo termine: stima dei costi futuri in base alle attività e alle commissioni correnti.
  • Esempio: proiezione del costo totale della gestione patrimoniale su un decennio.

Esempi pratici

  • Investitori individuali: un individuo può utilizzare questo calcolatore per determinare quanto pagherà in commissioni nel corso degli anni, aiutandolo a prendere decisioni informate sulle proprie strategie di investimento.
  • Consulenti finanziari: i consulenti possono utilizzare questo strumento per presentare i costi potenziali ai clienti, garantendo la trasparenza delle strutture tariffarie.
  • Pianificazione pensionistica: gli individui che pianificano la pensione possono stimare quanto dovranno risparmiare per coprire le spese di gestione, assicurandosi di disporre di fondi sufficienti per lo stile di vita desiderato.

Definizioni dei termini utilizzati nella calcolatrice

  • Asset Under Management (AUM): il valore di mercato totale degli investimenti che un istituto finanziario o un consulente gestisce per conto dei clienti.
  • Commissione di gestione (F): una commissione addebitata da una società di gestione patrimoniale per la gestione del patrimonio di un cliente, generalmente espressa come percentuale del patrimonio gestito.
  • Commissioni aggiuntive (A_f): eventuali costi aggiuntivi associati ai servizi di gestione patrimoniale, come commissioni di transazione, commissioni di consulenza o commissioni di performance.
  • Durata dell’investimento (D): il periodo di tempo (in anni) in cui si prevede che le attività saranno gestite.

Utilizza il calcolatore qui sopra per inserire valori diversi e vedere il cambiamento dinamico del costo totale della gestione patrimoniale. I risultati ti aiuteranno a prendere decisioni informate sulla base dei dati in tuo possesso.