Cost per Universal Life Insurance Calculator
Spiegazione
Come calcolare il costo dell’assicurazione sulla vita universale?
Il costo di una polizza assicurativa sulla vita universale può essere stimato utilizzando una formula che tiene conto di diversi fattori:
Il costo mensile stimato (C) viene calcolato come:
§§ C = \left( \frac{A}{T} \right) \times \left( 1 + \frac{R}{100} \right) \times M §§
Dove:
- § C § — costo mensile stimato
- § A § — importo della copertura (beneficio assicurativo totale)
- § T § — durata della polizza (in anni)
- § R § — rendimento atteso dell’investimento (in percentuale)
- § M § — moltiplicatore di genere (1,1 per i maschi, 1 per le femmine)
Questa formula fornisce una stima di quanto puoi aspettarti di pagare mensilmente per la tua polizza di assicurazione sulla vita universale in base agli input forniti.
Esempio:
- Importo di copertura (§ A §): $ 100.000
- Durata della polizza (§ T §): 20 anni
- Rendimento atteso dell’investimento (§ R §): 5%
- Sesso (§ M §): maschio
Costo mensile stimato:
§§ C = \left( \frac{100000}{20} \right) \times \left( 1 + \frac{5}{100} \right) \times 1.1 = 550.00 \text{ USD} §§
Quando utilizzare il calcolatore del costo per assicurazione sulla vita universale?
- Pianificazione assicurativa: determina l’importo del budget necessario per i premi dell’assicurazione sulla vita.
- Esempio: stima dei costi mensili per una nuova polizza.
- Analisi comparativa: confronta diverse polizze assicurative in base ai loro costi.
- Esempio: valutazione di più preventivi di diversi assicuratori.
- Previsioni finanziarie: valuta l’impatto finanziario a lungo termine dell’assicurazione sulla vita sul tuo budget.
- Esempio: pianificazione delle spese future relative all’assicurazione.
- Considerazione sull’investimento: comprendere in che modo i rendimenti attesi sugli investimenti possono influire sui costi assicurativi.
- Esempio: valutazione dell’impatto di diverse strategie di investimento sui premi assicurativi.
- Valutazione del rischio: analizza in che modo i diversi livelli di rischio possono influenzare i costi assicurativi.
- Esempio: comprendere come le scelte di vita possono influenzare i premi.
Esempi pratici
- Pianificazione familiare: una giovane coppia potrebbe utilizzare questo calcolatore per stimare il costo dell’assicurazione sulla vita quando crea una famiglia, assicurandosi di avere una copertura adeguata.
- Pianificazione pensionistica: un individuo prossimo alla pensione potrebbe utilizzare la calcolatrice per valutare quanto deve stanziare per l’assicurazione sulla vita nel proprio budget pensionistico.
- Imprenditori: gli imprenditori possono utilizzare questo strumento per valutare il costo dell’assicurazione delle persone chiave per proteggere i propri interessi commerciali.
Definizioni dei termini chiave
- Importo di copertura (A): l’importo totale che la compagnia assicurativa pagherà alla morte dell’assicurato.
- Durata della Polizza (T): La durata per la quale la polizza assicurativa è attiva, tipicamente misurata in anni.
- Rendimento atteso dell’investimento (R): il rendimento percentuale previsto sugli investimenti effettuati dalla compagnia assicurativa, che può influire sul costo dei premi.
- Moltiplicatore di genere (M): un fattore che adegua il costo in base al sesso dell’assicurato, riflettendo le differenze statistiche nell’aspettativa di vita.
Utilizza la calcolatrice qui sopra per inserire valori diversi e vedere come cambia dinamicamente il costo mensile stimato. I risultati ti aiuteranno a prendere decisioni informate in base alla tua situazione finanziaria e alle tue esigenze assicurative.