Enter the invoice amount in your selected currency.
Enter the factoring rate as a percentage.
Enter the financing term in days.
Enter the service fee in your selected currency.
History:

Spiegazione

Cos’è il factoring delle fatture?

Il factoring delle fatture è una transazione finanziaria in cui un’azienda vende le proprie fatture a un terzo (chiamato factor) a uno sconto. Ciò consente all’azienda di ricevere un flusso di cassa immediato invece di aspettare che i clienti paghino le loro fatture. Il fattore quindi riscuote il pagamento dai clienti.

Come calcolare il costo totale del factoring delle fatture?

Il costo totale del factoring di una fattura può essere calcolato utilizzando la seguente formula:

Il costo totale (C) è dato da:

§§ C = (A \times R \times (T / 365)) + F §§

Dove:

  • § C § — costo totale del factoring
  • § A § — importo della fattura
  • § R § — tasso di factoring (come decimale)
  • § T § — durata del finanziamento (in giorni)
  • § F § — costo del servizio

Questa formula tiene conto dell’importo della fattura, del tasso di factoring, della durata per la quale la fattura è finanziata e di eventuali commissioni di servizio aggiuntive addebitate dal factor.

Esempio:

  • Importo della fattura (§ A §): $ 1.000
  • Tasso di factoring (§ R §): 5% (0,05 come decimale)
  • Durata del finanziamento (§ T §): 30 giorni
  • Commissione di servizio (§ F §): $ 50

Calcolo del costo totale:

§§ C = (1000 \volte 0,05 \volte (30 / 365)) + 50 = 54,79 $$

Pertanto, il costo totale della cessione della fattura sarebbe di circa $ 54,79.

Quando utilizzare il calcolatore di factoring del costo per fattura?

  1. Gestione del flusso di cassa: le aziende possono utilizzare questo calcolatore per comprendere i costi associati alle fatture di factoring e il modo in cui influiscono sul loro flusso di cassa.
  • Esempio: una società che considera il factoring per coprire le spese immediate può valutare il costo totale coinvolto.
  1. Pianificazione finanziaria: aiuta nella definizione del budget per i costi associati al factoring delle fatture.
  • Esempio: una startup può pianificare meglio le proprie finanze sapendo quanto pagherà per i servizi di factoring.
  1. Analisi comparativa: confronta diversi tassi di factoring e commissioni di servizio di vari fattori per trovare l’offerta migliore.
  • Esempio: un’azienda può inserire tariffe diverse per vedere come influiscono sul costo totale.
  1. Processo decisionale: aiuta a prendere decisioni informate sull’opportunità di considerare le fatture o attendere i pagamenti dei clienti.
  • Esempio: un’azienda può valutare i costi del factoring rispetto ai benefici del flusso di cassa immediato.

Termini chiave definiti

  • Importo fattura (A): il valore totale della fattura che un’azienda vende al factor.
  • Tasso di factoring (R): la percentuale addebitata dal factor per fornire la liquidità in anticipo. Questo è generalmente espresso come tasso annuale.
  • Durata del finanziamento (T): la durata (in giorni) per la quale la fattura viene finanziata prima che il factor riscuota il pagamento dal cliente.
  • Commissione di servizio (F): eventuali commissioni aggiuntive addebitate dal factor per l’elaborazione della fattura.

Esempi pratici

  • Piccola impresa: una piccola impresa può utilizzare questo calcolatore per determinare il costo di factoring di una fattura per gestire il proprio flusso di cassa durante un periodo di vendite lente.
  • Liberi professionisti: i liberi professionisti possono calcolare il costo di factoring delle proprie fatture per assicurarsi di poter coprire le proprie spese in attesa dei pagamenti dei clienti.
  • Startup: le nuove imprese possono valutare i costi del factoring come mezzo per assicurarsi finanziamenti senza contrarre debiti.

Utilizza la calcolatrice qui sopra per inserire valori diversi e vedere come cambia dinamicamente il costo totale del factoring. I risultati ti aiuteranno a prendere decisioni informate in base alle tue esigenze finanziarie.