Spiegazione

Cos’è il COGS?

Il costo delle merci vendute (COGS) si riferisce ai costi diretti attribuibili alla produzione delle merci vendute da un’azienda. Ciò include il costo dei materiali e della manodopera direttamente utilizzati per creare il prodotto. Comprendere il COGS è fondamentale per le aziende poiché ha un impatto diretto sulla redditività.

Come calcolare il COGS?

La formula per calcolare il COGS è:

COGS = Inventario iniziale + Acquisti + Costi di produzione + Costi di spedizione + Costi di stoccaggio - Inventario finale

Dove:

  • Inventario iniziale: il valore dell’inventario all’inizio del periodo.
  • Acquisti: il costo totale dell’inventario aggiuntivo acquistato durante il periodo.
  • Costi di produzione: costi sostenuti nella fabbricazione dei prodotti.
  • Costi di spedizione: spese relative al trasporto delle merci all’azienda.
  • Costi di stoccaggio: costi associati allo stoccaggio dell’inventario.
  • Inventario finale: il valore dell’inventario alla fine del periodo.

Esempio di calcolo

Diciamo che un’azienda ha i seguenti valori:

  • Inventario iniziale: $ 1.000
  • Acquisti: $ 500 -Costi di produzione: $200
  • Costi di spedizione: $50
  • Costi di archiviazione: $ 30
  • Inventario finale: $ 300

Usando la formula:

§§ COGS = 1000 + 500 + 200 + 50 + 30 - 300 = 1480 §§

Pertanto, il costo delle merci vendute (COGS) per questo periodo sarebbe di $ 1.480.

Quando utilizzare il calcolatore del budget COGS?

  1. Analisi finanziaria: valutare la redditività dei prodotti comprendendo i costi ad essi associati.
  • Esempio: valutare quali prodotti sono più redditizi in base al loro COGS.
  1. Gestione dell’inventario: per tenere traccia dei livelli e dei costi dell’inventario in modo efficace.
  • Esempio: adeguamento delle strategie di acquisto in base ai calcoli del COGS.
  1. Budget: pianificare le spese future relative alla produzione e all’inventario.
  • Esempio: stima del COGS futuro per impostare i prezzi di vendita di conseguenza.
  1. Preparazione fiscale: per determinare le spese deducibili a fini fiscali.
  • Esempio: calcolo del COGS per riportare in modo accurato il reddito nelle dichiarazioni dei redditi.
  1. Reporting aziendale: fornire approfondimenti sulla struttura dei costi dell’azienda.
  • Esempio: presentazione del COGS nei rapporti finanziari alle parti interessate.

Esempi pratici

  • Attività al dettaglio: un rivenditore può utilizzare questo calcolatore per determinare i costi di vendita per vari prodotti, contribuendo a fissare prezzi competitivi garantendo al tempo stesso la redditività.
  • Società manifatturiera: un produttore può analizzare i costi di produzione e adeguare le operazioni per ridurre al minimo i COGS, aumentando così i margini di profitto.
  • Negozio e-commerce: un negozio online può tenere traccia dei costi di spedizione e di stoccaggio per ottimizzare la gestione dell’inventario e ridurre le spese complessive.

Termini chiave

  • Inventario iniziale: il valore dei beni disponibili per la vendita all’inizio di un periodo.
  • Inventario finale: il valore dei beni disponibili per la vendita alla fine di un periodo.
  • Costi di produzione: costi sostenuti nel processo di produzione, inclusi manodopera e materiali.
  • Costi di Spedizione: Spese relative al trasporto della merce.
  • Costi di stoccaggio: costi associati allo stoccaggio dell’inventario, inclusi affitto e utenze.

Utilizza il calcolatore qui sopra per inserire valori diversi e vedere come le modifiche all’inventario e ai costi influiscono dinamicamente sul tuo COGS. Ciò ti aiuterà a prendere decisioni informate sulla base dei dati finanziari della tua azienda.